L'ospedale veterinario opera per l'intero territorio del Comune di Roma e di Fiumicino all'interno delle strutture della Muratella che comprendono anche il "Canile Rifugio" gestito dal Comune di Roma.
Le prestazioni assicurate sul territorio sono relative a:
- controllo del randagismo canino;
- anagrafe canina e ricerche di proprietari per ritrovati vaganti;
- sorveglianza e profilassi antirabbica (controllo dei cani morsicatori);
- sorveglianza e profilassi delle zoonosi degli animali d'affezione;
- controllo demografico ed assistenza zooiatrica sulle colonie feline (solo territorio ASL Roma 3);
- diagnosi e cura degli animali d'affezione (randagi e di proprietà);
- controlli etologici degli animali d'affezione.
Le attività sono svolte sia per adempimenti legislativi ( profilassi della rabbia, cattura di animali vaganti, anagrafe canina, controllo demografico delle popolazioni feline e canine, etc ), sia su richiesta ed interesse di privati ( per es. attività assistenziale ambulatoriale, accettazione per termodistruzione di spoglie di animali d'affezione), diagnostica etologica per gli animali problema.
Per il pagamento delle tariffe relative alle prestazioni svolte su richiesta di privati e per la profilassi della rabbia, sono attivi degli uffici cassa presenti sia nella sede centrale dell'Ospedale Veterinario in Via della Magliana 856 H sia nella sede dell'ambulatorio veterinario di Ostia in Via Antonio Forni 39; dove è possibile anche il pagamento mediante servizio POS.
AVVISI
Dal 01/02/2016 i versamenti dovuti dagli utenti dovranno essere effettuati sul conto della ASL Roma 3: IBAN IT53X0100503266000000218000
Si rende noto che dal 1° settembre 2016, presso il Canile Comunale di Muratella è stato riattivato il servizio di ricezione per lo smaltimento delle spoglie degli animali di proprietà privata.
Si comunica all'utenza che l'attività ambulatoriale clinica e chirurgica destinata all'utenza esterna privata ambulatorio intramoenia) presso il canile sovrazonale c/o canile comunale Muratella (Via della Magliana 856 h) sospenderà l'attività a partire da sabato 1 giugno 2019 compreso.
Sarà garantita normalmente l'attività istituzionale, compresa l'apposizione dei microchip e l'iscrizione all'anagrafe canina, le visite per affidamenti, adozioni e riscatti degli animali ospitati presso il canile, profilassi antirabica e le sterilizzazioni degli animali in affido preadottivo.
09/11/2020 - SI COMUNICA CHE IL CANILE SOVRAZONALE EFFETTUA TUTTE LE PRESTAZIONI SOLO PER APPUNTAMENTO.
Per prenotare telefonare ai seguenti numeri: 065648 7760-7761-7642-7645.