Per rispondere alle necessità di cura dei bambini nelle diverse età e nelle diverse situazioni cliniche, l'UOC si compone di due reparti funzionalmente distinti: Pediatria e Neonatologia
Pediatria
La pediatria provvede ad erogare i seguenti servizi:
U.OS.D. Neonatologia
Responsabile: Dott. Marco Bonci
La neonatologia provvede ad erogare i seguenti servizi:
Mission
Tutto il Personale della UOC Pediatria considera come sua principale missione la cura dei bambini di qualsiasi età, di qualsiasi provenienza e in qualsiasi circostanza.
Ubicazione
I Reparti di Pediatria e Neonatologia sono ubicati al piano terra dell'Ospedale, vi si accede dall'ingresso principale.
Nella hall centrale, previa consegna di un documento al Punto Accoglienza, sono disponibili carrozzine per il trasporto dei pazienti con difficoltà di deambulazione.
Degenza ordinaria di Pediatria
Il reparto, recentemente e completamente ristrutturato, dispone di 9 posti letto in stanze da 2 posti, dotate di bagno e televisore. Ogni letto è dotato di interfono per la comunicazione diretta con la postazione infermieristica e di poltrona relax per la mamma o il papà del bambino ricoverato.
L'accesso per ricovero può avvenire:
-
in urgenza tramite il Pronto Soccorso
-
per trasferimento in urgenza da altri Ospedali
-
su proposta del medico di famiglia, da valutarsi da parte del Pediatra del Reparto
-
in regime ordinario programmato dopo visita medica specialistica presso gli ambulatori dell'Unità Operativa.
I ricoveri programmati vengono inseriti in una lista di attesa, l'accesso al Reparto avviene in base all'ordine cronologico di inserimento in lista e al grado di urgenza della patologia.
Nel Reparto di Pediatria si svolge inoltre, in regime di Day Surgery, la degenza dei bambini operati di adenoidectomia e posizionamento di drenaggio trans-timpanico (dimissione prevista la sera dell'intervento).
Il reparto dispone di attrezzature innovative per la somministrazione di ossigeno ad alti flussi (Vapotherm®), per il trattamento di patologie respiratorie acute di media gravità.
Sono presenti in reparto svariati servizi ed attività per favorire l'umanizzazione delle cure e migliorare il comfort dei piccoli pazienti e dei loro genitori:
- Tisaneria attrezzata con forno a microonde, frigorifero ed arredi
- Ludoteca / sala giochi, animata periodicamente dai volontari dell'Associazione "Andrea Sanchioni ONLUS"
- Giardino d'infanzia attrezzato con giochi all'aperto
- Orto didattico, curato dal personale del reparto in collaborazione con i piccoli pazienti ed i loro genitori, con la finalità di educare ad un'alimentazione sana ed equilibrata ed alla conoscenza ed al rispetto della natura
- Biblioteca di reparto
- Collaborazione con l'Associazione "Nati per Leggere".
Impegni
Accoglienza
L'Unità Operativa si impegna affinché il proprio personale renda visibile il cartellino di riconoscimento (basato sul numero di matricola).
Nell'Unità Operativa è disponibile la Carta dei servizi completa ed aggiornata, con le informazioni sulla degenza e sulle prestazioni erogate.
In caso di necessità l'Unità Operativa può fruire di mediatori linguistico - culturali.
Presa in carico
Il personale dell'Unità Operativa comunica ai genitori e, compatibilmente con l'età, al bambino, le informazioni sullo stato di salute e sulle indagini diagnostiche e procedure terapeutiche ritenute opportune. All'ingresso in Reparto viene chiesto ai genitori di firmare il relativo consenso informato.
Sicurezza
Gli operatori sono addestrati per l'utilizzo, la gestione delle attrezzature/apparecchiature e per garantirne la sicurezza. L'Unità Operativa si impegna ad aggiornare periodicamente gli Operatori su questa tematica.
Comunicazione
Le notizie ai genitori dei bambini ricoverati vengono di solito fornite tutti i giorni, nel corso della visita, di mattina.
Informazioni pratiche
Cosa portare
Oltre agli effetti personali ed alla tessera sanitaria, è importante portare copie di cartelle cliniche o lettere di dimissione relative a ricoveri precedenti, accertamenti diagnostici precedenti, nonché i farmaci che si assumono abitualmente. E' inoltre necessario riferire al personale sanitario l'eventuale presenza di allergie, intolleranze o prescrizioni dietetiche particolari.
Orario di visita per parenti
h. 12:00-13:00; h. 16:00-18:00.
Le dimissioni
Le dimissioni avvengono generalmente dopo la visita (ore antimeridiane).
Viene rilasciata una lettera di dimissione per la famiglia ed il medico curante e sono fornite le indicazioni sulla prosecuzione delle cure.
Le visite di controllo
Nei casi in cui fosse necessario, il paziente viene dimesso in modalità "Dimissione protetta", comunicando alla famiglia gli appuntamenti per i successivi controlli ed approfondimenti diagnostici.
La distribuzione diretta dei farmaci
I farmaci di fascia A inseriti nel Prontuario Terapeutico Ospedaliero prescritti al momento della dimissione, sono consegnati alla famiglia presso la farmacia dell'Ospedale. Il servizio Farmaceutico è ubicato al piano terra nel corridoio principale dell'ospedale, ed è aperto dal lunedì al venerdì h. 10:30-14:30; sabato h. 11:00-14:00.
Il trasporto in ambulanza
L'organizzazione e gli oneri relativi al trasporto di un paziente presso altre strutture sanitarie, per accertamenti o trasferimento disposto dal reparto/servizio, sono a carico della struttura ospedaliera.
L'eventuale trasporto a domicilio o ad altra sede richiesta dal paziente è a carico dell'assistito.
Il certificato di ricovero
Il certificato di ricovero può essere richiesto all'Ufficio Cartelle Cliniche, adiacente l'area prelievi dell'ospedale, con il seguente orario: dal lunedì al venerdi dalle h. 9:00 alle h. 12:00, lunedì e mercoledì anche dalle h. 14:30 alle h. 16:30. Nello stesso sportello si può fare richiesta di copia di cartella clinica, che sarà disponibile, per motivi amministrativi, non prima di un mese dal giorno della dimissione.
Consulenze di Pronto Soccorso Pediatrico
L'attuale organizzazione dell'assistenza ai bambini giunti in Pronto Soccorso prevede:
- I bambini con codice rosso e giallo vengono valutati in prima battuta dal medico di P.S., che poi richiede la consulenza del Pediatra, svolta presso i locali del P.S.
- I bambini con codice verde e bianco vengono accompagnati presso i locali dell'UOC Pediatria, dove vengono direttamente valutati dal Pediatra
- I bambini con specifiche patologie di pertinenza specialistica (ortopedica, chirurgica, oculistica, ORL) vengono direttamente valutati dallo specialista di riferimento (fast track).
Osservazione breve intensiva pediatrica (OBI)
L'OBI Pediatrica è prevista per piccoli pazienti provenienti dal Pronto Soccorso, per i quali sono necessarie indagini e trattamenti di breve durata (6-36 ore). La stanza dedicata all'OBI dispone di 2 posti letto, con caratteristiche analoghe a quelle di degenza (bagno in camera, televisore, interfono e poltrona relax per il genitore).
Day Hospital
Il Day Hospital Pediatrico dispone di un posto letto, utilizzabile nelle ore diurne, per approfondimenti diagnostici e/o trattamenti a bambini affetti da patologie di interesse metabolico, gastroenterologico, nutrizionale, immuno-allergologico, della disabilità infantile.
In particolare vengono eseguite terapie sostitutive in pazienti affetti da malattie metaboliche, e test di provocazione alimentare in bambini affetti da allergia / anafilassi ad alimenti.
Si svolge di norma il 1° e 3° martedi del mese.
L'indicazione all'accesso in Day Hospital è posta dai medici del reparto, in collaborazione con i Pediatri di Libera Scelta (PLS) dei pazienti.
Neonatologia: assistenza al neonato sano
Dispone di 26 culle per neonati sani. E' attivo l'istituto del rooming-in nelle ore diurne, durante le quali i neonati vengono accuditi dalle loro mamme nel reparto di Ostetricia. Tutte le mattine i neonati vengono visitati da un pediatra neonatologo. A tutti i neonati vengono effettuati gli screening raccomandati: screening metabolico allargato per malattie rare su goccia ematica, ricerca del riflesso rosso per esclusione di opacità oculari compresa la cataratta, screening audiologico con test delle fotoemissioni acustiche, screening clinico per displasia congenita d'anca, saturimetria per l'esclusione di cardiopatie congenite.
Patologia Neonatale
Dispone di 6 posti letto per neonati prematuri di età gestazionale > 34 settimane o affetti da patologie di moderata complessità.
Il colloquio tra i medici della Neonatologia ed i genitori è previsto tutti i giorni (esclusi i festivi) dalle h 11:30 alle h 13:00.
Ambulatori pediatrici di II livello (Cod. VPE 21)
Ubicazione
La stanza degli Ambulatori Specialistici Pediatrici si trova al piano terra dell'Ospedale, accanto ai locali della Preospedalizzazione. Accesso dall'ingresso principale. Ulteriori informazioni possono essere chieste al Punto Accoglienza posto all'ingresso principale.
→ Ambulatorio di Gastroenterologia Pediatrica
Responsabile: Dott.ssa Anna Maria Zingoni
Prestazioni:
Per bambini e ragazzi da 0 a 17 anni:
- visite per diagnosi e terapia delle malattie dell'apparato digerente;
- follow-up celiachia;
- somministrazione di test allergometrici per probabile allergia ad alimenti;
- breath test per Helicobacter Pylori.
Modalità di Accesso:
Prenotazione presso il Reparto di Pediatria con l'impegnativa del Pediatra di famiglia o di Specialista Ambulatoriale.
L'ambulatorio si svolge i primi 3 mercoledì del mese, dalle h.9:00 alle h.13:00.
→ Ambulatorio di Immunoallergologia Pediatrica
Responsabile: Dott.ssa Nicoletta Benincori
Prestazioni:
Per bambini e ragazzi da 0 a 14 anni:
- visite per malattie di sicura o probabile origine allergica (riniti, asma, dermatiti allergiche ecc.), reazioni a vaccini, farmaci, alimenti, punture d'insetto;
- Somministrazione di test allergometrici con estratti allergenici o alimenti freschi
- Somministrazione di vaccini in "ambiente protetto" in pazienti a rischio aumentato di reazioni avverse, su richiesta del curante o dei Servizi Vaccinali.
- Prescrizione, su piano terapeutico, di adrenalina auto iniettabile in soggetti a rischio di anafilassi.
- Somministrazione di benzatin-penicillina in soggetti a rischio di recidive di malattia reumatica
Modalità di Accesso:
Prenotazione presso il Reparto di Pediatria con l'impegnativa del Pediatra di famiglia o di Specialista Ambulatoriale.
L'ambulatorio si svolge i primi 2 lunedi, ed il terzo venerdi del mese, dalle h.9,00 alle h.13,00.
→ Ambulatorio di Dermatologia e Dermatologia Pediatrica
Responsabile: Dott. Sebastiano Moricca
Prestazioni:
Per bambini e ragazzi da 0 a 17 anni; per adulti.
- visite per diagnosi e terapia di tutte le malattie della pelle in età infantile;
- videodermoscopia;
- piccola chirurgia dermatologica.
Modalità di Accesso:
prenotazione tramite Recup 06 99 39 o presso gli sportelli CUP Aziendali con l'impegnativa del Pediatra di famiglia o di Specialista Ambulatoriale.
L'ambulatorio si svolge il martedi, dalle h.9:00 alle h.12:30.
→ Ambulatorio di Patologia della Nutrizione; PAC (Prestazioni Ambulatoriali Complesse) per Obesità e Ritardata Crescita
Responsabile: Dott.ssa Anna Rita Bellomo
Prestazioni:
Per bambini e ragazzi da 0 a 14 anni
- Bambini con eccesso ponderale / obesità
- Bambini con ritardo della crescita staturo - ponderale
- Se ritenuto necessario dopo la prima valutazione, apertura di un PAC diagnostico, nell'ambito del quale è possibile eseguire esami di laboratorio e strumentali (impedenzometria), visite specialistiche, valutazioni nutrizionali, ed un follow-up dietologico (6 controlli a cadenza bimestrale)
Modalità di Accesso:
Prenotazione presso il Reparto di Pediatria con l'impegnativa del Pediatra di famiglia o di Specialista Ambulatoriale.
L'attivazione dei PAC si svolge il 2° venerdi del mese, dalle h.9:00 alle h.13:00.
L'ambulatorio si svolge il 3° lunedi del mese, dalle h.9:00 alle h.13:00.
→ Ecoencefalografia transfontanellare
Responsabile: Dott.ssa Tania Tonelli
Prestazioni:
Per neonati e lattanti con fontanella anteriore pervia.
- Ecografia ed ecodopplermetria cerebrale a neonati e lattanti
Modalità di Accesso:
Prenotazione diretta presso il servizio da registrarsi poi presso gli sportelli CUP Aziendali.
L'ambulatorio si svolge il giovedi mattina, dalle h.9:00 alle h.12:00.
→ Ambulatorio per la profilassi delle Infezioni da Virus Respiratorio Sinciziale (Somministrazione Palivizumab)
Responsabile: Dott.ssa Nicoletta Benincori
Prestazioni:
- Somministrazione, nel periodo epidemico (novembre - marzo), di Palivimuzab per la profilassi dell'infezione da Virus Respiratorio Sinciziale, in neonati e lattanti a rischio.
Modalità di Accesso:
Prenotazione diretta presso il servizio da registrarsi poi presso gli sportelli CUP Aziendali.
L'ammbulatorio si svolge il 3° giovedi mattina del mese, da novembre a marzo, dalle h.9:00 alle h.14:00.
→ Ambulatorio di follow-up dei neonati a rischio
In corso di attivazione.