Presentazione
La U.O.C. di Chirurgia si occupa della cura di patologie di chirurgia generale e di specialità in elezione ed urgenza, sia con tecnica tradizionale sia con tecnica mini-invasiva. In particolare vengono trattate:
Malattie dell'apparato digerente:
- Patologie dell'esofago (neoplasie, diverticoli esofagei, acalasia, ernia iatale);
- Patologie gastro-duodenali (neoplasie, ulcere);
- Patologie benigne e maligne del fegato, colecisti e vie biliari, pancreas;
- Patologie dell'intestino tenue e del colon (neoplasie, malattia diverticolare, appendicopatie, occlusioni intestinali);
- Patologie ano-rettali (neoplasie del retto, emorroidi, ragadi e fistole perianali, prolasso)
Neoplasie retroperitoneali
- Patologia benigna e maligna della mammella
Malattie dell'apparato urogenitale:
- Neoplasie benigne e maligne della prostata
- Neoplasie benigne e maligne del rene
- Neoplasia benigne e maligne della vescica
- neoplasie benigne e maligne del testicolo
Malattie dell'apparato respiratorio:
- Neoplasie del polmone e della pleura, primitive e secondarie (metastasi)
- Neoplasie del mediastino (timomi ed altre)
- Pneumotorace
- Empiema, versamenti pleurici
Malattie dell'apparato vascolare:
- Aneurismi aorta addominale e periferici
- Patologia carotidea
- Patologie arteriose periferiche
- Varici arti inferiori
Malattia erniaria primitiva e/o secondaria:
- Ernie inguinali e crurali
- Laparoceli
Malattie chirurgiche delle ghiandole endocrine ed esocrine:
- Patologie benigne e maligne della tiroide, paratiroidi e ghiandole salivari
- Neoplasie dei surreni
Neoplasie dei tessuti molli
Chirurgia d'urgenza e del trauma: con tecnica tradizionale e mini-invasiva
Accesso
La U.O.C. di Chirurgia è ubicata al primo piano dell'Ospedale vi si accede dall'ingresso principale utilizzando le scale e l'ascensore dedicato al pubblico
Nella hall centrale, previa consegna di un documento al Punto Accoglienza, sono disponibili carrozzine per il trasporto dei pazienti con difficoltà di deambulazione.
L'Unità Operativa è articolata in:
Degenza ordinaria
dispone di 46 posti letto suddivisi in stanze a 4 e 2 letti dotate di servizi igienici.
Day Hospital
Il Day Hospital dispone di 5 posti letto. In regime di Day Hospital vengono effettuati i seguenti interventi:
- Riparazione di ernie inguinali, crurali e ombelicali
- Safenectomia con varicectomie degli arti inferiori
- Emorroidectomia, prolassectomia, asportazioni di ragadi e lesioni del canale anale
- Circoncisione
- Asportazione di cisti e fistole sacrococcigee
-
Biopsie della mammella
Ambulatori
Accesso Prestazioni
L'accesso per ricovero può avvenire:
- in urgenza tramite il Pronto Soccorso
- su proposta del medico di famiglia da valutarsi in Pronto Soccorso
- in regime ordinario programmato dopo visita medica specialistica presso gli ambulatori dell'Unità Operativa
I ricoveri programmati vengono inseriti in una lista di attesa, l'accesso al reparto avviene in base all'ordine cronologico di inserimento in lista e al grado di urgenza della patologia.
L'accesso in Day Hospital avviene su indicazione dei medici del reparto
L'accesso alle prestazioni specialistiche ambulatoriali avviene, generalmente, con prenotazione CUP su prescrizione del Medico di Medicina Generale o di uno Specialista del SSN.
Informazioni
Cosa portare
Oltre agli effetti personali ed alla tessera sanitaria, è importante portare copie di cartelle cliniche o lettere di dimissione relative a ricoveri precedenti, esami, accertamenti diagnostici eseguiti, radiografie, nonché i farmaci che si assumono abitualmente. E' inoltre necessario riferire al personale sanitario l'eventuale presenza di allergie, intolleranze o prescrizioni dietetiche particolari.
Le dimissioni
L'Unità Operativa consegna al paziente, al momento della dimissione, una lettera informativa per il Medico di Medicina Generale nel quale sono contenuti la diagnosi, le eventuali indicazioni terapeutiche e i controlli da effettuare.
In presenza di situazioni specifiche che lo richiedano, l'Unità Operativa attiva mezzi, strumenti e procedure sussidiarie per garantire, dopo il ricovero, la continuità assistenziale al paziente (dimissioni integrate servizio sociale comunale - CAD).
La dimissione avviene generalmente dopo le ore 13.00.
Si consiglia di richiedere l'eventuale documentazione personale presentata durante la degenza.
Le visite di controllo
Nei casi in cui si rendessero necessarie visite di controllo dopo la dimissione, il personale comunicherà al paziente come procedere.
La distribuzione diretta dei farmaci
I farmaci di fascia A inseriti nel Prontuario Terapeutico Ospedaliero prescritti dal medico al momento delle dimissione, sono distribuiti presso la farmacia dell'Ospedale al momento della dimissione per coprire il fabbisogno immediato. Il servizio Farmaceutico è ubicato al piano terra nel corridoio principale dell'ospedale, dopo il BAR e riceve i degenti dal lunedì al venerdì 10.30 - 14.30, sabato 11.00 - 14.00.
Il trasporto in ambulanza
L'organizzazione e gli oneri relativi al trasporto di un paziente presso altre strutture sanitarie, per accertamenti o trasferimento disposto dal reparto/servizio, sono a carico della struttura ospedaliera.
L'eventuale trasporto a domicilio o ad altra sede richiesta dal paziente è a carico dell'assistito.
Il certificato di ricovero
Il certificato di ricovero può essere richiesto all'Ufficio Cartelle Cliniche ubicato adiacente l'area prelievi dell'ospedale e rispetta il seguente orario: dal lunedì al venerdi dalle 9.00 alle 12.00, lunedì e mercoledì anche dalle 14.30 alle 16.30. Nello stesso sportello si può fare richiesta di copia di cartella clinica, che sarà disponibile, per motivi amministrativi, non prima di un mese dal giorno della dimissione.
Impegni
Accoglienza
L'Unità operativa si impegna affinché il proprio personale renda visibile il cartellino di riconoscimento.
Nell'Unità Operativa è disponibile la Carta dei servizi completa ed aggiornata, con le informazioni sulla degenza e sulle prestazioni erogate.
Nei casi ritenuti utili l'Unità Operativa può fruire di mediatori linguistico - culturali.
Presa in carico
L'Unità Operativa comunica al paziente e alle persone da lui autorizzate, il nominativo del medico di riferimento, le informazioni sul piano di cura e su eventuali indagini diagnostiche e procedure terapeutiche ritenute opportune.
Sicurezza
Gli operatori sono addestrati per l'utilizzo, la gestione delle attrezzature/apparecchiature e per garantirne la sicurezza. L'Unità Operativa si impegna ad aggiornare periodicamente gli operatori su questa tematica.