Ubicazione
Il reparto Cardiologia è ubicato al primo piano dell'Ospedale, vi si accede dall'ingresso principale utilizzando scale ed ascensore dedicato al pubblico.
Nella hall centrale, previa consegna di un documento al Punto Accoglienza, sono disponibili carrozzine per il trasporto dei pazienti con difficoltà di deambulazione.
Prestazioni
-
Reparto di Cardiologia: dispone di 16 posti letto suddivisi in stanze a 4 letti dotate di servizi igienici.
-
Terapia Intensiva Cardiologica: dispone di 6 posti letto.
-
Servizio di Cardiologia: dove vengono eseguite le seguenti prestazioni: ECG, ECG Holter24-96h, prove da sforzo con cicloergometro, Ecocardiogramma, Ecocardiogramma Color Doppler, Ecocardiogramma Transesofageo, Ecocardiogramma con Stress Farmacologico, Ecocardiogramma con Contrasto, Tilt test, controlli pacemaker, visite cardiologiche in continuità assistenziale.
-
Cardiologia Interventistica: Laboratorio di Emodinamica, Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione
-
DH Cardiologico
Accesso
L'accesso per ricovero può avvenire:
-
in urgenza tramite il Pronto Soccorso
-
in regime ordinario programmato dopo visita medica specialistica presso gli ambulatori dell'Unità Operativa. I ricoveri programmati vengono inseriti in una lista di attesa, l'accesso al reparto avviene in base all'ordine cronologico di inserimento in lista e al grado di urgenza della patologia.
Accesso al Servizio di Cardiologia
Il Servizio di Cardiologia è prevalentemente dedicato ai pazienti ricoverati in ospedale e gli ambulatori sono dedicati ai pazienti dimessi presso l'U.O.C. Cardiologia in una logica di continuità assistenziale post-acuzie con dimissione dal Servizio di Cardiologia dopo 6-12 mesi a seconda della patologia. Il Servizio di Cardiologia non effettua prime visite cardiologiche e non è aperto al Territorio. Si può accedere alle prestazioni mediante due modalità:
- Continuum assistenziale dopo ricovero in Cardiologia per evento acuto (scompenso cardiaco, infarto, impianto pmk o defibrillatore, aritmie) fino al compimento del periodo di controllo di durata variabile (6-12 mesi) in base alla patologia con appuntamenti programmati direttamente dall'ambulatorio e che vanno poi registrati al CUP.
- Su richiesta motivata da parte del Cardiologo del Territorio e/o Medico di Famiglia per eventuali urgenze differibili. Per tali pazienti viene riservata una valutazione ambulatoriale in tempi brevi (48-72 ore) da parte del cardiologo dell'UOC Cardiologia che, se opportuno, avvierà il paziente al percorso ambulatoriale.
Accesso alla Cardiologia Interventistica
Informazioni
Cosa portare in Pronto Soccorso, Ambulatorio o per ricovero
Oltre agli effetti personali ed alla tessera sanitaria, è importante portare copie di cartelle cliniche o lettere di dimissione relative a ricoveri precedenti, esami, accertamenti diagnostici eseguiti, lastre radiologiche, nonché i farmaci che si assumono abitualmente. E' inoltre necessario riferire al personale sanitario l'eventuale presenza di allergie, intolleranze o prescrizioni dietetiche particolari.
Le dimissioni
La dimissione dall'UOC avviene generalmente dopo la visita del mattino alla consegna delle lettere di dimissione (generalmente dopo le ore 14.00).
Al termine del ricovero è rilasciata la lettera di dimissione per il medico curante e sono fornite le indicazioni sull'eventuale prosecuzione delle cure e l'appuntamento per eventuali visite di controllo.
Le visite di controllo
Nei casi in cui si rendessero necessarie visite di controllo, queste vengono programmate all'atto della dimissione.
La distribuzione diretta dei farmaci
I farmaci di fascia A inseriti nel Prontuario Terapeutico Ospedaliero prescritti dal medico al momento delle dimissione, sono distribuiti presso la farmacia dell'Ospedale al momento della dimissione per coprire il fabbisogno immediato. Il servizio Farmaceutico è ubicato al piano terra nel corridoio principale dell'ospedale, dopo il BAR e riceve i degenti dal lunedì al venerdì 10.30 - 14.30, sabato 11.00 - 14.00.
Il trasporto in ambulanza
L'organizzazione e gli oneri relativi al trasporto di un paziente presso altre strutture sanitarie, per accertamenti o trasferimento disposto dal reparto/servizio, sono a carico della struttura ospedaliera.
L'eventuale trasporto a domicilio o ad altra sede richiesta dal paziente è a carico dell'assistito.
Il certificato di ricovero e copia cartella clinica
Il certificato di ricovero può essere richiesto all'Ufficio Cartelle Cliniche ubicato adiacente l'area prelievi dell'ospedale e rispetta il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00, lunedì e mercoledì anche dalle 14.30 alle 16.30. Nello stesso sportello si può fare richiesta di copia di cartella clinica, che sarà disponibile, per motivi amministrativi, non prima di un mese dal giorno della dimissione.
Impegni
Accoglienza
L'Unità operativa si impegna affinché il proprio personale renda visibile il cartellino di riconoscimento.
Nell'Unità Operativa è disponibile la Carta dei servizi completa ed aggiornata, con le informazioni sulla degenza e sulle prestazioni erogate.
Nei casi ritenuti utili l'Unità Operativa può fruire di mediatori linguistico - culturali.
Presa in carico
L'Unità Operativa comunica al paziente e alle persone da lui autorizzate, il nominativo del medico di riferimento, le informazioni sul piano di cura e su eventuali indagini diagnostiche e procedure terapeutiche ritenute opportune.
In caso di procedure invasive è necessario firmare il consenso informato. Il personale sanitario sarà a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito all'esecuzione delle procedure, alla loro finalità diagnostico-terapeutica ed ai risultati potenziali.
Sicurezza
Gli operatori sono addestrati per l'utilizzo, la gestione delle attrezzature/apparecchiature e per garantirne la sicurezza. L'Unità Operativa si impegna ad aggiornare periodicamente gli operatori su questa tematica.