Inserimenti Lavorativi ed Impresa Sociale
L'Azienda Sanitaria Locale Roma 3 ha tra i suoi obiettivi quello di promuovere ed attuare programmi di formazione e inserimento al lavoro degli utenti con disabilità in carico ai propri Servizi o a rischio di esclusione sociale. L'inserimento lavorativo, in un'ottica di Impresa Sociale, è concepito come parte integrante di un efficace percorso di cura e riabilitazione, come un fondamentale strumento di reintegrazione sociale e come il riconoscimento della capacità di una persona di produrre benessere a se stessa ed agli altri.
In particolare vengono utilizzati due strumenti legislativi (l. 68/99 e l. 381/91) per creare occasioni di inserimento lavorativo.
Attraverso la l. 68/99, in collaborazione con l'Ufficio Provinciale del Lavoro si attua il cosiddetto "collocamento mirato": se un'azienda (o la ASL stessa ) ha delle scoperture di posti di lavoro per disabili, alcuni utenti proposti dai servizi socio-sanitari della ASL Roma 3 possono essere avviati ad un tirocinio semestrale (borsa lavoro) presso l'azienda e, al termine del semestre, se l'esperienza è stata positiva, si procede all'assunzione.
In applicazione della l. 381/91 (Del. 1374/2002) vengono effettuate gare per la fornitura di beni e servizi riservate alle Cooperative Sociali Integrate di tipo B e, nell'ambito di questi appalti, vengono avviati al lavoro utenti disabili in base a progetti effettuati dagli operatori dei servizi socio-sanitari della ASL Roma 3.
Oltre all'utilizzo di tali strumenti legislativi, la ASL collabora con i servizi sociali dei Municipi (è attivo un protocollo di intesa con il XIII Municipio per l'inserimento lavorativo di persone in difficoltà per motivi sociali e/o sanitari), con il Centro di Formazione Professionale della Provincia di Roma (presso il quale si svolgono da anni corsi di formazione per operatore informatico riservati ad utenti del DSM), con il Comune di Roma (che finanzia i laboratori di formazione dei Centri Diurni e progetti particolari quali, ad es. la serra e l'orto all'interno del Punto Verde Qualità "Parco della Madonnetta" nel XIII Municipio), con le Biblioteche Comunali (con le quali è stato stipulato un accordo per l'attivazione di tirocini di lavoro) con l'Assessorato alle Politiche Agricole della Regione Lazio ed il Forum delle Fattorie Sociali della Provincia di Roma nell'ambito dei progetti di Agricoltura Sociale.
I progetti di formazione/inserimento lavorativo coinvolgono diversi servizi: il Dipartimento di Salute Mentale, i SERT, il CPO, il TSMREE, la Sanità Penitenziaria, i servizi per Disabili Adulti.
Per informazioni: dsmimpsoc@aslromad.it