La Regione Lazio, nell'intento di realizzare il principio di sussidiarietà di cui alla Legge 476/1998 con iniziative di cooperazione, collabora alla realizzazione sul territorio di una rete integrata di servizi per le adozioni attraverso l'azione degli Assessorati regionali "Politiche Sociali e Famiglia" e "Sanità".
Sia nel percorso di adozione nazionale sia nel percorso di adozione internazionale, compito della Regione è quello di coordinare e promuovere l'attività dei servizi pubblici territoriali (Enti Locali e ASL) e degli altri organismi coinvolti (GIL Adozioni, Enti Autorizzati, etc.), garantendo standard minimi e omogenei sul territorio regionale.Le Regioni hanno poi un altro compito fondamentale nel campo delle adozioni, dove per la realizzazione del processo adottivo agiscono più soggetti, ed è quello relativo alla promozione di accordi e collaborazioni in materia di adozione. Questi accordi e collaborazioni generalmente prendono la forma di Protocolli operativi. La Regione Lazio ha recentemente deliberato un nuovo schema di Protocollo Operativo (D.G.R. 106/2011), volto a semplificare il percorso di adozione e a garantire gli stessi standard qualitativi sull'intero territorio.
Tutte le informazioni sul percorso di adozione, sugli organismi coinvolti, sui requisiti richiesti dalla legislazione italiana per poter adottare sono disponibili sul sito www.lazioadozioni.it
Per i residenti nel Comune di Roma
Il servizio
Il "Coordinamento cittadino interventi e servizi per la minore età" fornisce informazioni utili ai cittadini che intendono presentare domanda per l'adozione nazionale e internazionale.
Effettua, inoltre, la prenotazione telefonica alle coppie che intendono partecipare ai gruppi di "orientamento all'adozione" organizzati dai servizi sociali territoriali e dalle ASL nelle diverse zone di Roma, per illustrare le procedure e i percorsi socio-psicologici che attengono a un progetto adottivo.
Per i residenti nella ASL Roma 3 gli incontri si svolgono presso la Sede di via Casal Bernocchi n. 73 00125 Roma. Per partecipare occorre prenotarsi al numero di call center 06 68806880.
Il Coordinamento accoglie le richieste dei cittadini che danno la disponibilità a diventare affidatari (legge 149/01) e attiva, per gli stessi, percorsi formativi periodici orientati all'inserimento in una banca dati cittadina di persone valutate idonee per l'affido di persone di minore età. Il percorso inizia con una giornata informativa che si svolge generalmente il giovedì, in orario 16.00-18.00. Per partecipare occorre prenotarsi al numero di call center 06 68806880.
Contatti
Coordinamento cittadino interventi e servizi per la minore età
Viale Manzoni 16, 00185 Roma
Responsabile: Maurizio Cartolano
Call Center: 06 68806880 - dal lunedì al venerdì ore 9.00-13.00
Fax 06/68210284
Apertura al pubblico: su appuntamento, dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 14.00; giovedì anche ore 15.00 - 18.00
Per i residenti nel Comune di Fiumicino
Vedi qui di seguito percorso Gil Adozioni Fiumicino