I Consultori Familiari sulla base delle Linee di Indirizzo Regionale effettuano le seguenti attività:
- percorso salute sessuale e riproduttiva
- percorso nascita
- percorso assistenziale per la donna o minore che richiede interruzione volontaria di gravidanza
- percorso screening oncologico del cervico-carcinoma
- percorsi interventi di contrasto alla violenza di genere
- percorso giovani
- percorso salute psico-fisica bambino 0-1 anno
- percorso adozione
Prestazioni sanitarie
- visite ginecologiche per prevenzione, contraccezione, gravidanza, interruzione di gravidanza
- Ambulatorio ostetrico
- Consulenze ostetriche, sanitarie, infermieristiche
- Consulenze allattamento
- Screening per la diagnosi precoce dei tumori della sfera genitale femminile

- Consulenze e visite pediatriche
- Domanda per parto a domicilio
Prestazioni psico-sociali
- consulenze psicologiche individuali e di coppia relative ai percorsi sopra indicati
- colloqui psicologici di sostegno individuali e di coppia relativi ai percorsi sopra indicati
consulenze e colloqui sociali relativi ai percorsi sopra indicati
- percorso informativo adozione, indagini adottive adozioni nazionali e internazionali, percorso post-adozione
Prestazioni consultoriali d'equipe
- corsi di accompagnamento alla nascita
- corsi di massaggio per neonati
- corsi di educazione alla salute nelle scuole medie inferiori e superiori del territorio
- spazio neo-mamme

- spazio giovani
- interventi di rete
Certificazioni per maternità
Nell'ambito delle attività dei Consultori familiari della nostra Asl, si rilasciano, dalla 32 settimana di gestazione, i certificati per poter usufruire del congedo di maternità obbligatoria e i certificati per ottenere un premio economico dopo la nascita del bambino.
Poichè è facile prevedere l'epoca in cui si ha necessità di tali documenti si pregano le utenti in gravidanza di prenotare per tempo la visita per ricevere la certificazione, ricordando che comunque il bonus per la nascita si può ottenere anche presentando l'atto di nascita.
Spazio giovani
All'interno di ogni consultorio è presente lo "spazio giovani" (14-24 anni) rivolto ai giovani che possono accedervi direttamente, nei giorni e negli orari dedicati, senza essere accompagnati dai genitori anche se minorenni.
Per l'accesso ai consultori non è richiesta la prescrizione medica: tutte le prestazioni erogate sono completamente gratuite.
ASP LAZIO - Indagine sui Consultori Familiari del Lazio 2010
Dedicato a ....... Bambini e Giovani
Dedicato a ....... Donne