

Accedi alla Tabella Pronto Soccorso - Accessi in tempo reale
Il ricovero ospedaliero
Il ricovero d'urgenza
Il ricovero urgente può essere attivato:
- accedendo direttamente al Pronto Soccorso Ospedaliero;
- tramite Guardia Medica che si attiva chiamando lo 06570600 dalle 20 alle 8 di tutti i giorni feriali, dalle 10 del sabato o di altro giorno prefestivo, alle 8 del lunedì o del giorno successivo al festivo;
- chiamando il 118, numero unico per l'emergenza sanitaria a livello regionale e nazionale, attivo 24 ore su 24.
Il Servizio di Pronto Soccorso dell'Azienda ASL Roma 3 è presente presso l'Ospedale "G. B. Grassi" - Via Passeroni 28 - Ostia Lido, tel. 0656481, ed è aperto 24 ore su 24.
Tale Servizio presta le prime cure urgenti e, verificata la necessità del ricovero, provvede ad assicurare un posto letto nell'Unità operativa. Nel caso che il ricovero non sia possibile per carenza di posti letto o per necessità di cure presso altro Istituto, l'Ospedale provvede al trasferimento con mezzi ed assistenza adeguata.
Il ricovero ordinario programmato
Tale modalità di ricovero, prevista per patologie non urgenti, può essere proposta:
- da un medico di pronto soccorso;
- dallo specialista ambulatoriale ospedaliero in seguito a visita o a proposta del medico di base
La richiesta di ricovero viene compilata dallo specialista ambulatoriale su apposito modulo dove è specificato il codice della patologia, che provvede anche all'inserimento nella lista di attesa.
Il paziente sarà poi contattato dal reparto designato al ricovero, che gestisce la lista di attesa.
Il day hospital
È un ricovero programmato a ciclo diurno disposto dallo specialista ambulatoriale ospedaliero in seguito a visita o a proposta del medico di base o di pronto soccorso.
Il day surgery
È un ricovero programmato a ciclo diurno, per interventi chirurgici, disposto dal chirurgo ambulatoriale dell'ospedale.
La degenza in Ospedale
Al momento del ricovero è necessario avere con sé la tessera sanitaria e un documento di identità valido.
Va consegnata al Caposala o al personale infermieristico eventuale documentazione clinica di cui si è già in possesso (ad es. radiografie, analisi, esami vari ecc.).
È opportuno comunicare il recapito di un familiare o di una persona di fiducia ed, eventualmente, il nominativo del familiare o personadi fiducia a cui il medico può rilasciare informazioni sullo stato di salute.
L'Ospedale non è responsabile di eventuali furti: è consigliabile non tenere oggetti di valore o denaro contante, se non quello strettamente necessario.
Cosa portare in Ospedale
Pigiama, pantofole, vestaglia, articoli per l'igiene personale. Non servono posate e bicchieri in quanto forniti dal reparto.
Visite dei familiari
AVVISO: per l'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA COVID IN ATTO, al momento non è possibile visitare i congiunti ricoverati se non in casi particolarmente selezionati ed autorizzati dal Direttore della UOC.
È stato attivato un sistema di videocomunicazione sperimentale con i familiari attivata grazie all'Assistente Sociale e a tutto il personale del Reparto di Medicina che con un tablet permette ai pazienti che non hanno a disposizione un telefono - o non sono in grado di utilizzarlo - di effettuare videochiamate con i propri cari nei giorni di martedì e venerdì nella fascia oraria compresa fra le 11.30 e le 13.30.
Al fine di ottimizzare le attività assistenziali e soprattutto per assicurare ai pazienti la corretta dietoterapia e l'osservanza dell'alimentazione gli orari di visita dei parenti per i degenti, saranno i seguenti:
14:30-16:30
19:30-20:30.
Nella stanza di degenza è consentito l'accesso di un solo parente alla volta.
Accesso sconsigliato ai bambini sotto i 12 aa.
I pasti
La produzione e la distribuzione dei pasti è affidata ad una ditta esterna che opera all'interno dell'ospedale secondo procedure definite dall'Azienda USL.
I pasti speciali vengono prescritti dal medico e dalle dietiste con riferimento alla patologia clinica.
orari dei pasti
- Colazione ore 07.00 - 08.00
- Pranzo ore 12.30 - 13.30
- Cena ore 19.00 - 20.00
Sono previsti menù speciali che rispettano altre culture o specifici dettami religiosi.
La dimissione dall'Ospedale
Al momento della dimissione viene consegnata al paziente una relazione clinica completa, indirizzata al medico di famiglia, il quale potrà contattare i medici del reparto per ulteriori informazioni.
Le dimissioni protette
La dimissione protetta è riservata a quei pazienti che, dopo le dimissioni, necessitano di ulteriori indagini, che verranno completate con successivo accesso programmato (entro 30 giorni).
Copia cartelle cliniche e certificazioni sanitarie
AVVISO: per l' EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA COVID IN ATTO, il servizio è chiuso al pubblico e al momento tutte le richieste di certificazione sanitaria devono essere inoltrate all' indirizzo mail: archiviogbgrassi@gmail.com
Per informazioni sulla richiesta, rilascio della documentazione sanitaria (copia conforme all'originale cartella clinica, certificazioni e cartellini ambulatoriali) e sul pagamento di essa, contattare il numero telefonico 06.56.48.21.63 (archivio generale), il lunedì e il mercoledì dalle 9.00 alle 12.00.
Il certificato di ricovero può essere richiesto all'Ufficio Cartelle Cliniche ubicato adiacente l'area prelievi dell'ospedale e rispetta il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00, lunedì e mercoledì anche dalle 14.30 alle 16.30. Nello stesso sportello si può fare richiesta di copia di cartella clinica, che sarà disponibile, per motivi amministrativi, non prima di un mese dal giorno della dimissione.
Distribuzione farmaci
La dispensazione di farmaci prescritti ai pazienti al momento delle dimissioni, limitatamente al fabbisogno per 7 giorni, è curata dal Servizio Farmaceutico Ospedaliero ubicato al piano terra, dal lunedì al sabato 10.30 - 14; tel. 0656482120 - 2270.
Servizi presenti in Ospedale
Servizio Sociale
L'assistente sociale in Ospedale è parte integrante dell'equipe medica/infermieristica. Nei reparti ospedalieri svolge varie attività finalizzate ad affrontare e risolvere disagi e problemi psico-socio-assistenziali connessi alla malattia e al ricovero. Nello specifico le Assistenti Sociali Ospedaliere, svolgono:
- Colloqui di consulenza con pazienti, i loro familiari e medici;
- Attività di segretariato sociale (domande di invalidità civile e L. 104; dimissioni protette, inserimento in RSA, ricorso di AdS);
- Attivazione della rete dei servizi territoriali nelle strutture residenziali e semi-residenziali;
- Codice Rosa: accoglienza, sostegno e tutela alle donne e minori vittime di violenza.
Telefono ufficio 06 56482431
Dichiarazione di nascita
Presso il Reparto Ginecologia e Ostetricia è possibile effettuare la dichiarazione di nascita dei bambini nati in Ospedale, entro 3 giorni dalla nascita, in base alla normativa vigente. Le registrazioni sono effettuate il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 10.00.
Assistenza Religiosa
AVVISO: la Celebrazione della Santa Messa è tutt'ora sospesa per l' EMERGENZA COVID.
È assicurata da due cappellani cattolici che possono essere contattati su chiamata del personale del Reparto di degenza. Presso la Cappella S. Agostino, sita a piano terra, si celebrano le Sante Messe nei seguenti orari: Festivi ore 11.00 - Sabato e prefestivi ore 16.30 - Feriali ore 16.30
I pazienti di fede islamica possono rivolgersi, direttamente o su chiamata del personale, alla Moschea di via dell'Appagliatore, 84 - Ostia Lido, tel. 06-8082167 tel. 06-5640322 o alla Moschea sita in Lungomare Paolo Toscanelli, 184 - Ostia Lido tel. 06-56339651.
Per i degenti di religione ebraica vige una convenzione con l'Ufficio Rabbinico di Roma che, su richiesta del reparto di degenza assicura l'invio di un ministro di culto.
Per i degenti di altre confessioni, su richiesta del paziente, il personale si attiva per garantire l'assistenza religiosa.
Servizio CUP Centro Unico di Prenotazione
Presso gli Sportelli CUP dell'Ospedale, per l'attivita' specialistica è possibile prenotare le prestazioni sanitarie erogabili nell'Azienda USL RM/D e pagare il ticket per tali prestazioni.
Nei pomeriggi dove si verifica una grande affluenza di pubblico l'erogatore dei numeri d'attesa può essere disattivato in anticipo, rispetto all'orario di chiusura degli sportelli, per consentire di terminare tutte le prenotazioni degli utenti in coda.
Il Centro Unico di Prenotazioni (CUP) si trova al piano terra nell'atrio principale dell'Ospedale. Chiusura i giorni festivi e per la festività del Santo Patrono il 29 giugno.
I pagamenti dei tickets possono essere effettuati anche presso la ricevitoria SISAL attiva presso il bar dell'ospedale.
Presso gli sportelli CUP e in tutti gli Sportelli al Pubblico Aziendali è stato adottato un regolamento di cortesia che garantisce la precedenza agli sportelli alle seguenti categorie di utenti:
-
invalidi al 100%
-
persone dagli 80 anni in su
-
donne in gravidanza a partire dalla 36esima settimana
-
donne con gravidanza a rischio - codice M50
-
esenti per patologia - codice 048
Servizio CUP Laboratorio Analisi
Presso il CUP DEL CENTRO PRELIEVI è possibile presentare la ricetta rosa e/o elettronica del Servizio Sanitario Nazionale direttamente nel giorno in cui si debbono eseguire gli esami.
PER ESEGUIRE I PRELIEVI DI SANGUE O CONSEGNARE SOLO I CAMPIONI BIOLOGICI È NECESSARIO AVERE SULLA PRESCRIZIONE I CODICI DI URGENZA "U" O "B", O I CODICI DI ESENZIONE "048" O ESSERE IN GRAVIDANZA.
L'ACCETTAZIONE si effettua al Piano terra presso lo sportello CUP a destra, rispetto l'ingresso principale, nei pressi del CENTRO PRELIEVI, presentando la richiesta medica direttamente nel giorno in cui si debbono eseguire gli esami.
ORARIO DI APERTURA sportello CUP del Centro prelievi: dal lunedì al sabato dalle ore 7.00 alle ore 11.30.
Gli sportelli CUP rimangono chiusi nei giorni festivi e per la festività del Santo Patrono del 29 giugno.
Si consiglia di effettuare l'accettazione SOLO se si hanno raccolti nel proprio domicilio i campioni biologici prescritti (urine, feci, espettorato, liquido spermatico); non si accetteranno nei giorni seguenti.
N.B. Non si possono raccogliere i campioni nei bagni dell'Ospedale.
Attività libero professionale
Così come previsto dalla vigente normativa, i sanitari possono svolgere Attività Libero Professionale Intramoenia (ALPI).
L'attività libero professionale intramuraria (ed extramuraria) è la possibilità di esercitare la propria attività da parte di medici specialisti autorizzati, al di fuori dell'orario di lavoro, presso le strutture del Servizio Sanitario Nazionale (Azienda Sanitaria Locale, Presidio Ospedaliero, Dipartimenti funzionali) e/o presso i propri studi privati. Il ricorso a questo tipo di attività avviene esclusivamente su libera scelta dell'assistito e con delle tariffe controllate.
Lo sportello per la prenotazione delle prestazioni specialistiche in regime di intramoenia è ubicato a piano terra, adiacente gli portelli CUP, ed è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 18.00. Si può prenotare anche telefonicamente chiamando lo 0656482087 o tramite posta elettronica all'indirizzo alpi.grassi@aslroma3.it
Rilascio tesserino STP-ENI
Gli sportelli CUP del G.B. Grassi, rilasciano il tesserono STP-ENI solo per pazienti dell'ospedale e per pazienti Pronto Soccorso.
Per il rilascio del tesserino STP (extracomunitari) non viene richiesto il documento di identità.
Per il rilascio del tesserino ENI (comunitari) viene richiesto un documento d'identità in corso di validità: passaporto, carta di identità del paese di origine
Donazione sangue
Presso il Centro Trasfusionale, situato al I° piano dell'Ospedale, si può donare il sangue tutti i giorni dalle 8.00 alle 11.00: è sufficiente presentarsi con un documento di identità , a digiuno o dopo aver bevuto un caffè, un thè senza latte oppure un succo di frutta. Per ulteriori informazioni si può chiamare ai numeri 0656482148 - 50.
Camera mortuaria
È ubicata all'esterno del Presidio ospedaliero adiacente all'Istopatologia. È aperta nei giorni feriali dalle 7.00 alle 15.00 e nei giorni festivi dalle 7.00 alle 13.00. Tel 06-56482134.
Servizi accessori
Bar
AVVISO: per l'EMERGENZA COVID gli orari di apertura sono stati così modificati: dal lunedì alla domenica dalle ore 07.00 alle ore 15.00.
Il bar interno è situato al piano terra ed è aperto dal lunedi al sabato dalle ore 6.30 alle ore 18.30; la domenica dalle ore 7.00 alle ore 17.00; festivi dalle ore 7.00 alle ore 14.00.
Telefoni pubblici
Nell'atrio dell'Ospedale è in alcuni corridoi principali adiacenti i reparti di degenza sono presenti apparecchi telefonici pubblici.
Sportello bancomat
È situato a piano terra, adiacente gli ambulatori e la sala d'attesa Analisi Cliniche.
Distributori Automatici
Su tutti i piani dell'ospedale sono presenti distributori automatici di bevande e prodotti dolciari confezionati.
Sala giochi
Presso la pediatria è presente una sala giochi per i piccoli degenti.
Diritti e doveri del ricoverato
Diritti
-
Nessuna persona può essere sottoposta a trattamenti sanitari senza il suo consenso informato;
-
L'accesso ai servizi sanitari è garantito ai cittadini in maniera equa;
-
È garantita la riservatezza sulle informazioni che riguardano la salute di ogni paziente;
-
Chi presta attività in Ospedale deve essere identificabile; in particolare, al paziente è comunicato il nome del medico responsabile delle cure;
-
Le informazioni su diagnosi, terapia, eventuali rischi ad essi legati, nonché le possibili alternative, devono essere complete, aggiornate e comprensibili per il paziente;
-
Per i minori il consenso ai trattamenti sanitari è espresso da chi esercita la potestà genitoriale o dal tutore;
-
Il paziente è informato dell' intenzione di usare il suo caso clinico per attività di insegnamento o di ricerca, e deve sempre essere richiesto il suo consenso;
-
Viene garantito il coordinamento fra il medico ospedaliero e il medico curante;
-
La dimissione dall'ospedale è preceduta da adeguate informazioni al paziente e/o ai familiari;
-
Sono graditi suggerimenti utili al miglioramento dell'attività ospedaliera;
-
Ai reclami verrà fornita risposta scritta e/o verbale
Doveri
-
Il paziente deve fornire informazioni complete e precise sulla sua salute, su eventuali patologie croniche e relativi farmaci utilizzati;
-
È responsabilità del paziente il rispetto delle prescrizioni raccomandate dal medico curante;
-
Ogni paziente deve tenere un comportamento rispettoso delle esigenze degli altri pazienti e degli operatori ospedalieri; aver cura nell'utilizzo dei beni dell'ospedale, non fumare e limitare il numero dei propri visitatori;
-
Gli oggetti di proprietà di altri e dell'ospedale devono essere rispettati;
-
Gli appuntamenti fissati devono essere rispettati
Suggerimenti e Reclami
L'Azienda USL assicura la tutela dei cittadini che intendono presentare una proposta, un'osservazione, un reclamo, un elogio relativamente ai servizi e/o alle prestazioni sanitarie erogate. A tale scopo sono state istituite delle specifiche procedure di gestione.
Per esercitare questo diritto è possibile:
telefonare, scrivere o rivolgersi all'Ufficio Relazioni con il Pubblico dell'Ospedale (Tel. 06/56482331) dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00; mercoledì anche dalle 14.30 alle 17.00.
inviare una e-mail all'indirizzo urp.ospedalegrassi@aslroma3.it o all'indirizzo urp@aslroma3.it