Le procedure per l'adozione, l'approvazione e l'aggiornamento dell'Atto aziendale sono definite dal DCA n. U00259 del 6/08/2014 avente ad oggetto "Approvazione dell'atto di indirizzo per l'adozione dell'atto di autonomia aziendale della Aziende Sanitarie della Regione Lazio". Il nuovo Atto aziendale o la modifica di quello vigente è adottato con deliberazione del Direttore Generale, acquisito il parere del Collegio di Direzione e previa consultazione delle Organizzazioni Sindacali e della Conferenza dei Sindaci sentito il Consiglio dei Sanitari; successivamente l'Azienda provvede a inviare tale deliberazione alla Regione Lazio, la quale ne verifica la conformità.
L'Atto aziendale, una volta approvato dalla Regione, sarà pubblicato sul BURL e sul sito internet dell'Azienda.
Non possono essere disposte modifiche dell'Atto aziendale nello stesso anno della sua adozione né negli ultimi sei mesi del mandato del Direttore Generale.
L'adozione ed approvazione dell'Atto Aziendale rappresenta tipicamente una rilevante modifica organizzativa che impone la revisione del Piano Anticorruzione. Pertanto, entro 60 giorni dall'approvazione del nuovo Atto Aziendale, l'Azienda dovrà trasmettere alla Regione il Piano Anticorruzione adeguatamente rivisto, esplicitando le più significative modifiche e/o integrazioni introdotte a seguito del nuovo assetto organizzativo.
In base al principio di efficienza dell'azione amministrativa, il presente Atto Aziendale si adeguerà alle variazioni anagrafiche ed alle modificazioni della programmazione regionale della configurazione dell'offerta sanitaria dei presidi ospedalieri, anche in conseguenza di provvedimenti normativi nazionali e regionali.
L'Azienda, a seguito della pubblicazione dell'Atto Aziendale (BURL 21/04/2015 n. 32), si è dotata dei seguenti Regolamenti:
a) Regolamento di Dipartimento;
b) Regolamento di Distretto;
c) Regolamento per il funzionamento del Collegio di Direzione;
d) Regolamento di funzionamento dell'Organismo indipendente di Valutazione della performance;
e) Regolamento per il funzionamento del Consiglio dei Sanitari;
f) Regolamento per l'affidamento e la revoca degli incarichi dirigenziali;
g) Regolamento per il conferimento, la revoca e la graduazione degli incarichi di Posizione
Organizzativa;
h) Regolamento per il conferimento delle funzioni di Coordinamento;
i) Regolamento per l'acquisizione di forniture e servizi sotto soglia;
j) Regolamento per l'affidamento e la revoca delle posizioni organizzative e di coordinamento.
A far data dall'entrata in vigore dell'Atto Aziendale è abrogato il precedente testo e tutte le disposizioni ad esso connesse; dalla stessa data cessano gli incarichi dirigenziali relativi ad articolazioni interessate dalla riorganizzazione conseguente all'applicazione del presente atto.
Norma di rinvio
Per quanto non espressamente contemplato nel presente Atto aziendale, sono rimessi all'esercizio del potere regolamentare dell'Azienda la disciplina di particolari materie afferenti alla gestione operativa necessaria all'attuazione della programmazione sanitaria e socio-sanitaria, fermo restando il riferimento alle relative fonti normative comunitarie, nazionali e regionali.